Serena e la paura tutta sua

Riferimenti del libro:
Titolo: Serena e la paura tutta sua
Autore: Helga Dentale
Data di uscita: 2017
Pagine: 56
ISBN: 9788892621923
Titolo: Serena e la paura tutta sua
Autore: Helga Dentale
Data di uscita: 2017
Pagine: 56
ISBN: 9788892621923
Recensione di "Serena e la paura tutta sua" di Serena Damiani:
Viviamo in una società in cui “essere perfetti” è essenziale, fondamentale, necessario. Siamo in costante competizione. Concorsi e gare per ogni cosa: bellezza, cucina, eleganza, arredamento, canto, ballo, recitazione. Prove di forza, resistenza, coraggio. Dalla televisione ad internet, tutto sembra chiederci un costante lavoro, con un solo obiettivo: essere perfetti. Inadeguatezza, stress, impossibilità e incapacità a condividere emozioni. Con questo noi adulti, molto spesso, dobbiamo fare i conti.
Abbiamo paura di non essere adeguati. Paura di non farcela. Paura
di fallire. Paura di sembrare troppo fragili, emotivi. Abbiamo paura della
paura. Ed avere paura è sconveniente. È segno di debolezza, incapacità. La
paura è un limite da nascondere. Un segreto con il quale convivere. In questi mesi si è parlato molto di vaccini. Ma il vaccino
contro la paura esiste? Come possiamo aiutare i bambini ad affrontare la paura?
Ho letto il libro “Serena e la paura tutta sua”. Non so se
la zuppa scaccia paure sia davvero magica, ma mi ha fatto sorridere. E questo è
il secondo passo per affrontare le paure. Il primo è parlarne. O leggerne, come
nel caso di questo libro. La paura nelle illustrazioni del testo la riconosci subito, perché
annulla i colori. Chi ha paura diventa in bianco e nero. La paura blocca,
isola. La paura ci fa vergognare. La paura è un “birizao” che si aggira fra le pagine. Non sai
chi sia. Sai solo che quando arriva, tutto si fa nero. Parlare delle proprie paure. Parlarne agli altri e a se
stessi, rende le paure un po’ meno “paurose”. Come il “birizao” che quando alla
fine del libro si presenta, ti fa tenerezza. Cosa ne sapeva lui di fare così
tanta paura?!?! Un libro per bambini e adulti. Perché le paure e le zuppe
scaccia paure non hanno età.

