OFFICINA TEATRO IN GIOCO


 OFFICINA TEATRO IN GIOCO

Da settembre 2025 ci saranno laboratori teatrali, espressivi, Avventure filosofiche, percorsi di matematica creativa e altre attività culturali, rivolte a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, dai 3 ai 14 anni. Ci saranno anche seminari e corsi per insegnanti e incontri per genitori e bambine/i.

Abbiamo unito risorse ed energie, sogni e competenze, con un obiettivo comune: creare uno spazio di incontro, dialogo, creatività, libertà espressiva per promuovere il pensiero, il fare insieme, lo scambio. Helga Dentale e Fabio Filippi (ideatori e referenti da sempre del Metodo Teatro in Gioco) insieme a Luana Amati, Francesca Camertoni e Luca Tortorella (fondatori dell'Associazione Culturale Officina Creativa Lab, operatori accreditati con il Metodo Teatro in Gioco) creano il progetto Officina Teatro in Gioco, che prenderà vita nel territorio del Municipio VII, in zona Cinecittà, presso i locali scolastici del Plesso Cicerone dell'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, V. Publio Valerio.

Siamo molto felici di iniziare questa nuova avventura! Il nostro desiderio è creare un polo culturale, seminare bellezza insieme, ritrovarci a scuola nel pomeriggio, a condividere attività stimolanti e creative come il teatro, il filosofare, la matematica creativa, la scrittura creativa, la lettura condivisa... e tanto altro!

Ci saranno laboratori e cicli di incontri per ogni fascia d'età (4-6 anni), (7-10 anni), (8- 12 anni), (11-14 anni), e seminari e incontri formativi per insegnanti e genitori.

A settembre organizzeremo Open day e lezioni prova gratuite. Nella locandina che segue potete trovare già i primi appuntamenti: 15, 18, 22, 24, 25, 26 settembre a partire dalle 16.30



Giovedì 18 settembre: 
ore 16.45: Laboratorio teatrale (4-6 anni)

 
Lunedì 22 settembre:
ore 16.45: Laboratorio Il magico paese dei numeri (4-6 anni)

ore 17.45: Laboratorio teatrale (7-10 anni)
 
Mercoledì 24 settembre:
ore 16.45: "Avventure filosofiche" (8-12 anni)
ore 17.45: "Il club dei matematici sconclusionati" (8-12 anni)
 
Giovedì 25 settembre:
ore 16.45: Laboratorio teatrale (4-6 anni)
ore 19.00 Laboratorio "Stand up comedy" per appassionati di comicità, educatori, insegnanti e genitori
 
Venerdì 26 settembre:
ore 16.45 Laboratorio teatrale "Insieme giochiamo" per genitori e bambini 2-3 anni
 
Prenotazione obbligatoria.
girasoliteatro102@gmail.com

Seguite questa pagina per tutti gli aggiornamenti. Vi racconteremo qui tutte le novità e vi descriveremo le attività in programma!  

Segue un piccolo assaggio di alcuni laboratori. 

 


 

 I laboratori e i seminari che intendiamo svolgere, da settembre a giugno, sono:                                                                                              

Per la fascia d’età 8-12 anni:   

Laboratorio “Avventure filosofiche”: il teatro e il filosofare al centro di questo percorso. Cosa significa filosofare? Significa partire dalle grandi domande e far muovere il pensiero. Il linguaggio teatrale ci permetterà di esplorare concetti e tematiche, giocando con il corpo e la voce, interpretando personaggi e situazioni. Attraverso le domande filosofiche – cos’è l’amicizia?, chi siamo?, si può cambiare il mondo?, e tante altre – attiveremo pensiero critico, creativo e caring. Il dialogo, il gioco teatrale, la narrazione e i linguaggi espressivi ci accompagneranno in questi incontri e realizzeremo insieme anche un ricco e fantastico “diario filosofico”. Condotto da Helga Dentale. (Mercoledì 16.45-17.45)

- Laboratorio “Il Club dei matematici sconclusionati”: si può giocare con la matematica? Scoprire i numeri può essere divertente? Si! In questo laboratorio la matematica diventa terreno di scoperte creative e permette alle ragazze e ai ragazzi di guardare una materia spesso tanto temuta, con un nuovo sguardo. Attraverso magie matematiche, giochi di squadra, problem solving e storie matematiche il club dei matematici sconclusionati sperimenterà il piacere di scoprire i numeri. Condotto da Fabio Filippi. (Mercoledì 18.00-19.00)
 

Per la fascia d’età 11-14 anni:

- Laboratorio “stand up comedy”: la comicità come strumento per conoscere e conoscersi. La comicità è uno strumento che può aiutarci a parlare di noi, delle nostre emozioni, delle nostre fragilità e risorse. Ridere insieme è liberatorio e promuove il benessere. Non si tratta mai di ridere di qualcuno ma di ridere insieme, per fare gruppo, per alleggerire i pensieri, per portare avanti un percorso espressivo. Nel corso le ragazze e i ragazzi sperimenteranno strumenti legati alla comicità attraverso il linguaggio teatrale e la scrittura creativa. Ognuno potrà inventare e drammatizzare personaggi e situazioni comiche come atto espressivo, in un clima sempre privo di giudizio. Condotto da Fabio Filippi. (Giovedì 17.45-18.45)

 

Per la fascia d’età 7-10 anni:

- Laboratorio teatrale: Un percorso con il Metodo Teatro in Gioco per esplorare e sperimentare il linguaggio teatrale. Attraverso la nostra “cassetta degli attrezzi” le bambine e i bambini giocheranno con la voce, il corpo, le emozioni. Andremo alla scoperta del personaggio e del testo teatrale. Nel gioco del teatro si scopre che il NOI è più importante dell’IO, si scopre l’importanza della condivisione e della cooperazione. Il linguaggio teatrale come strumento per educare alla bellezza, all’empatia e alla creatività in un clima di ascolto, gioco e libertà espressiva. Condotto dagli operatori teatrali di Officina Creativa Lab. (Lunedì 17.45-18.45)

- Club di lettura: uno spazio per leggere e parlare insieme di libri. Per diventare lettori è necessario nutrire il piacere di leggere. È necessario considerare la lettura come uno spazio di ricerca, espressione, a volte di evasione o fuga, a volte di immersione nelle emozioni. Un libro è una porta e spalanca mondi: e in questo club vogliamo andare a scoprirli. Condotto dagli operatori teatrali di Officina Creativa Lab.
 

Per la fascia d’età 4-6 anni:

- Laboratorio teatrale: uno spazio di gioco teatrale a misura di bambino con il Metodo Teatro in Gioco®. Un percorso di alfabetizzazione teatrale strutturato come spazio creativo attraverso il quale i bambini possono esplorare le proprie risorse espressive: voce, corpo ed emozioni. Dalla narrazione e drammatizzazione di fiabe interattive di Helga Dentale al movimento creativo, dai giochi vocali alle attività grafico pittoriche ogni bambino potrà scegliere il canale per se più congeniale per esprimere pensieri ed emozioni. Il nostro modo di fare teatro non prevede “scenette” o “recite”: è uno spazio di scoperta e creatività. Condotto dagli operatori teatrali di Officina Creativa Lab. (Giovedì 16.45-17.45)


- Laboratorio “Il magico paese dei numeri”: un percorso con il Metodo Teatro in Gioco® e con le fiabe matematiche di Fabio Filippi per giocare con i numeri già in età prescolare. Un laboratorio che si nutre di narrazione e gioco teatrale e che porta le bambine e i bambini a svolgere un viaggio magico: in ogni incontro conosceremo i personaggi del magico paese dei numeri e sperimenteremo attività giocose e divertenti che ci permetteranno di contare, misurare, sviluppare il senso numerico. Tutto questo attraverso la pluralità dei linguaggi: teatrale, corporeo, musicale, artistico. Scoprire i numeri sarà emozionante e divertente! Condotto dagli operatori teatrali di Officina Creativa Lab. (Lunedì 16.45-17.45)

 

Per educatori, insegnanti e genitori:

- Seminari di formazione su diverse tematiche condotti da Helga Dentale e Fabio Filippi (educazione emotiva, lettura ad alta voce, linguaggio teatrale, fiabe matematiche, filosofare).


Per genitori e bambini:

 - Laboratori “Insieme giochiamo”: incontri rivolti a genitori e bambini, per condividere uno spazio espressivo e giocoso, attraverso la narrazione, la fiaba interattiva, i linguaggi espressivi. Condotti dagli operatori teatrali di Officina Creativa.

  

Per appassionati di teatro e comicità, esploratori curiosi, educatori, insegnanti e genitori:

- Laboratorio di Stand up comedy (Giovedì 19.00-20.30) dalla scrittura creativa alla recitazione passando per l’improvvisazione. 
Ideato e condotto da Fabio Filippi
Il laboratorio si rivolge ad appassionati di teatro e comicità, esploratori curiosi, insegnanti, educatori, genitori e chiunque abbia voglia di ridere, condividere e mettersi in gioco.
Occorrente per partecipare: una penna per scrivere e un quaderno per contenere la nostra scrittura creativa, perché in questo laboratorio saremo gli autori di noi stessi. Gli esercizi di scrittura creativa ci aiuteranno a stimolare la nostra fantasia. I meccanismi e le tecniche della comicità ci aiuteranno a creare i nostri monologhi.
Ma nel laboratorio ci alleneremo ad esplorare la comicità anche attraverso monologhi di grandi autori. E in un clima privo di giudizio e all' insegna della sperimentazione, proveremo ad interpretare i vari testi comici. 
Non mancheranno giochi di improvvisazione teatrale che ci permetteranno di lavorare in gruppo, allenare l’ascolto attivo e di creare comicità insieme.

Primo ciclo di incontri: il giovedì dalle 19.00 alle 20.30  a partire dal 2 ottobre.

Lezione prova gratuita: giovedì 25 settembre, ore 19.00. Prenotazione obbligatoria
Per info e costi e prenotazioni: girasoliteatro102@gmail.com


... seminare bellezza per costruire una scuola e una società più gentile e inclusiva.

  • Per i laboratori e i seminari a cura di Helga Dentale e Fabio Filippi potete inviare una mail a girasoliteatro102@gmail.com
  • Per i  laboratori e gli incontri a cura degli operatori teatrali Luana Amati, Francesca Camertoni, Luca Tortorella potete inviare una mail a officinacreativa.lab@gmail.com